20.5 C
Tiranë
E martë, 17 Qershor 2025

Senza parole di Nikollë Loka – Una meditazione poetica sul conflitto e sulla preghiera. Recensione di Alessandria today

 

Nella poesia “Senza parole”, Nikollë Loka presenta un’immagine potente e simbolica del conflitto tra natura e sopravvivenza, fede e realtà. Attraverso una narrazione semplice ma profonda, l’autore esplora il dualismo intrinseco della vita e la difficoltà umana nel comprendere e accettare le dinamiche del mondo naturale e spirituale.

Recensione

Il componimento si apre con una scena pacifica e idilliaca: gazzelle che pascolano tranquillamente in un prato sotto una roccia precaria. Questo equilibrio fragile e sereno viene immediatamente contrapposto alla presenza inquietante dei lupi, simboli di minaccia e necessità. Il poeta stesso diviene parte attiva della scena, inizialmente osservatore impaziente, poi coinvolto emotivamente, elevando una preghiera per la protezione delle creature innocenti.

La poesia si sviluppa attraverso un interessante parallelismo tra le preghiere: quella dell’uomo per la salvezza delle gazzelle e quella dei lupi, che rappresentano il bisogno vitale e la sopravvivenza, pregando a loro volta per il sostentamento. Questo confronto pone il lettore di fronte a una riflessione profonda sulla relatività della morale e sull’intrinseca ambivalenza della natura stessa.

L’epilogo della poesia è emblematico e commovente: le gazzelle diventano metaforicamente “vento”, sfuggendo al pericolo immediato ma lasciando il poeta privo di parole, incapace di esprimere a pieno la complessità e la durezza della scena appena osservata. Questo silenzio finale rappresenta una resa all’impossibilità di giudicare la natura e le sue leggi, sottolineando la nostra limitata comprensione del mistero della vita e della morte.

Lo stile di Loka è diretto, carico di emotività e umanità. La semplicità dei versi e delle immagini rende il componimento estremamente accessibile, pur mantenendo una profondità simbolica notevole.

Una riflessione

“Senza parole” di Nikollë Loka è una poesia che cattura l’essenza della condizione umana davanti alle forze della natura e della vita stessa. Invita il lettore a riflettere sulla complessità morale delle nostre scelte e sulla fragile linea che separa bene e male, innocenza e sopravvivenza. In questo senso, la poesia rappresenta un appello alla consapevolezza e alla compassione universale.

Senza parole 

Nel prato,
sotto la roccia
che sembrava sul punto di cadere,
le gazzelle pascolavano.
Avevo perso la pazienza,
mentre le osservavo;
guardai in alto
e pregai il Signore:

Padre nostro che sei nei cieli,
proteggi
questi animali angelici
con pietà!

E proprio allora,
uscì con furia
dalla faggeta
un branco di lupi miserabili.
I lupi si divisero
ai piedi di quel masso
e cominciarono a pregare e a piangere:

Padre nostro che sei nei cieli,
cosa ci darai da mangiare?

Interruppi la mia preghiera
e rimasi ad aspettare,
in mezzo ai lupi, nel prato.

Le gazzelle divennero vento
quel pomeriggio,
mentre io
ero rimasto senza parole.

Biografia dell’autore

Nikollë Loka è un poeta e docente nato a Mirdita nel 1960. Laureato presso l’Università “Luigj Gurakuqi” di Scutari e con un master in pedagogia e un dottorato in storia dell’educazione presso l’Università di Tirana, ha lavorato come insegnante, preside e ispettore scolastico. Ha pubblicato dieci volumi poetici in albanese e tre in italiano, ed è stato incluso in diverse antologie internazionali. Le sue opere sono tradotte in numerose lingue e ha ricevuto vari premi letterari. Attualmente vive a Tirana e continua a contribuire alla letteratura con la sua voce unica e potente.

Un ringraziamento speciale ai lettori di Alessandria today

Un ringraziamento speciale ai lettori di Alessandria today. Dal 2018, Alessandria today è un punto di riferimento con oltre 141.000 articoli su Cultura, Interviste, Poesie, Cronaca e molto altro. Grazie a voi, il nostro impegno continua a crescere e a raccontare storie che arricchiscono la nostra comunità. Visitateci su https://alessandria.today/ e italianewsmedia.com per essere parte della nostra avventura. Grazie di cuore per il vostro supporto!

Gjin Musa
Gjin Musahttp://dritare.info/
Dritare.Info Gjin Musa, Botues
Shkrimet e fundit
Lajme relevante

LINI NJË PËRGJIGJE

Ju lutemi shkruani komentin tuaj!
Ju lutem, shkruani emrin tuaj këtu

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.